domenica 20 giugno 2010

PAOLO FEDERICO INCANTA IL PUBBLICO A FOSSATO

Nel lungo programma dell'Associazione I FOSSATESI NEL MONDO non poteva certamente mancare

la voce di Paolo Federico

Il tenore Fossatese che si e' distinto piu volte in concorsi canori di alto livello ha regalato ai suoi concittadini

l'emozione di ascoltare canzoni del presente e del passato la serata coincisa con la chiusura del secondo raduno

dei Fossatesi nel Mondo e' stata presentata dalla Professoressa Franca Evoli e dal musicista Toto' Albanese

In tanti davanti alla sede della delegazione municipale per non perdersi lo spettacolo ed in tanti colpite dalle doti canore

del tenore Federico.

Una voce possente chiara e robusta ha riscaldato non solo la piazza ma anche gli angoli delle vie che portano ai borghi

in uno scenario emozionante costituido da luci e ombre antiche abitazioni e qualche tetto poco intonato con la storicita' dei

luoghi la sua voce e' giunta lontana e precisamente la dove il cuore dell' uomo riesce a trasportarla

In tanti gli emigranti emozionati ed incantati dalla voce di federico una voce che ha cantato per Fossato

suo paese natio e soprattutto per la gente del luogo ma soprattutto per quelli che attendono 11 mesi prima di fare ritorno in patria

Giovani e meno giovani davanti al palco per partecipare all'esibizione senza mai riuscire a trattenere gli applausi e non solo dal momento

che a conclusione della serata il pubblico presente si e' alzato in piedi per manifestare ancora di piu la soddisfazione per la serata

Al pubblico e' stato presentato un vasto repertorio Musica Napoletana, Greca da un lato hanno caratterizzato la serata cosi come quella tradizionale e tipica

calabrese.

La musica sacra e' stata quella che ha piu emozionato il pubblico come la canzone dedicata alla Patrona di Fossato la Madonna del Buon Consiglio

dal titolo Bonasira e l'AVE MARIA grande successo anche per la canzone composta dallo stesso Federico e dedicata proprio al suo paese proprio per questa

e' stato chiesto il bis

In ogni caso l'importante e' riuscire a trasmettere emozioni poiche'sono proprio queste che riescono ad entrare nel cuore della gente e soprattutto a rimanere

nel suo interno quando si e' certi che la terra natia e' sempre vicina a chi purtroppo e' lontano

PAOLO FEDERICO e' stato un Ottimo Ambasciatore di questo messaggio

VINCENZO MALACRINO'

dalle piu belle arie napoletane al meraviglioso melodramma lirico italiano

Paolo Federico Cantante Tenore Calabrese di Fossato Ionico Provincia di Reggio Calabria, una giovane promessa fra i viaggiatori del bel canto.
Laureato in Canto lirico presso il Conservatorio di Musica Francesco CILEA di Reggio Calabria, sotto la guida del M° Serenella FRASCHINI e del M° Enrico Giambarresi Master di Canto Lirico presso l'associazione G.Verdi di Roma 10/10 sotto la guida del Maestro Mario Tocci diplomato in Pianoforte Principale con il massimo dei voti sotto la guida del maestro Giuseppe jaja (Direttore d’Orchestra)
Svolge attività concertistica come tenore lirico e parallelamente come pianista e compositore.
Ha tenuto concerti per importanti Enti ed Associazioni in Italia ed all’Estero: PEORIA sport COMPLEX PHOENIX ARIZONA STATI UNITI febbraio 2005 - PARIGI dicembre 2005. Zante (Grecia) Olimpia(Grecia) Pirgos, Spiaggia, Exochora (Grecia) ottenendo grandi successi.
8 AGOSTO 2009 HERAKLION (Creta) Grecia il comune gli conferisce titolo ed onorificenza di Ambasciatore della musica lirica in Grecia e nel mondo
Ha partecipato a prestigiosi premi come cantante compositore classificandosi al primo posto a Napoli alla XXVII° edizione del Festival Internazionale della Canzone Napoletana e Italiana nel 2004 con il brano Vurria Turnà a Surriento testo di Carmela Pandolfelli e Musica di Paolo Federico dedicato ai Reali di Casa Savoia.
2° posto a Reggio Emilia al Festival del Tricolore con il brano Il Tricolore di Carmela Pandolfelli e musica di Paolo Federico cantata dallo stesso Paolo Federico.
Ha tenuto concerti in Calabria per L’AUSER di Reggio Calabria FIDAPA , RACMAR ONLUS e per l'ente della provincia di Reggio Calabria e comunità montana versante dello stretto.
Nell' anno 2006 inoltre ha partecipato ad un tour nelle maggiori piazze della Calabria.
Gennaio 2010 teatro bolivar Napoli 2° classificato al festival di Napoli
20 Marzo 2010 Diploma di Direzione Orchestrale con il massimo dei voti presso l’associazione lirico concertistica G.Verdi di Roma
Giugno 2010 Riconoscimento premio VENUS CITAREA “ per le Civiltà marinare” ischia ( NA)
Il brano che lo ha visto vincitore della XXVII edizione del Festival di Napoli Vurria Turnà a Surriento di Carmela Pandolfelli e Musica di Paolo Federico e' stata cantata dal Tenore Italoamericano Tony Ieluzzi ed inserita in una compilation e a cui va un ringraziamento particolare.
Di seguito un articolo tratto dalla rivista culturale Peloro 2000 critica del Maestro e poeta Filippo Panarello:
Fra i "viaggiatori del bel canto" una giovane promessa : Paolo Federico
Con la grande metafora del bersaglio da colpire, mediante la quale viene significato spesso e volentieri anche l'universo artistico, ci piace evidenziare la grande passione per il canto che anima un giovane artista, figlio della forte e generosa Calabria Paolo Federico nativo di Melito di Porto Salvo (RC).Pervaso da una grande voglia d'arte, in cui manifesta il suo innato amore per la musica, grazie all'emissione morbida e carezzevole della sua voce ed alla carica di suggestione e di sensibilità interpretativa di giovanissimo tenore, Paolo Federico Interpreta, da tempo generi musicali che vanno dal lirico alle più celebri canzoni di musica leggera.
Sciolto, convincente, disinvolto egli esprime le sue emozioni attraverso il canto ed in numerose ed importanti manifestazioni artistiche si e' affermato con successo, arricchendo la sua esperienza e classificandosi ai primi posti. Ottimo pianista e laureato in canto lirico presso il Conservatorio musicale F.Cilea di Reggio Calabria, Paolo Federico lascia intravedere un futuro roseo degno dei più apprezzabili traguardi fra i "viaggiatori del bel canto"
FILIPPO PANARELLO.
DISPONIBILE per concerti serate di piazza con basi audio oppure con n° 2 chitarristi classici
Per informazioni telefonare allo +39 347 12 57 352 Oppure +39 327 03 80 564 e mail paolo_federico@libero.it i piu grandi successi della musica classica Italiana alla Napoletana e al melodramma lirico italiano